Si svolgerà a Piacenza dal 3 al 5 aprile 2001 un workshop di approfondimento squisitamente tecnico di tutte le caratteristiche della prima versione di Borland Kylix, ovvero Delphi per Linux. |
Nella tradizione dei Delphi Workshop organizzati da Wintech Italia Srl e Marco Cantù in occasione del rilascio delle ultime versioni di Delphi, questo seminario tecnico articolato su più giornate permetterà ai partecipanti di conoscere in modo approfondito tutti gli aspetti chiave per iniziare a programmare in modo proficuo con il nuovo ambiente di sviluppo Kylix di Borland.
La presentazione, tenuta personalmente da Marco Cantù, non farà semplicemente un elenco delle caratteristiche "marketing" del prodotto, per cercare di convincervi a comprarlo. Si tratterà invece di analizzare tecnicamente pregi e difetti del prodotto, studiare il codice sorgente della sua libreria di classi, provare decine di esempi diversi, ovvero imparare ad usare Kylix al massimo delle sue potenzialità.
Il seminario è rivolto a persone che, seppur non esperte, già conoscono gli elementi base della programmazione Delphi e il linguaggio Object Pascal. Se così non fosse vi consigliamo caldamente di leggere un libro introduttivo a Delphi prima di partecipare al seminario, oppure di iscriversi ad un corso sui Fondamenti di Delphi tenuto da Marco Cantù.
Per la complessità dell'argomento e il tipo di approfondimento il seminario si svolge nell'arco di tre giornate, le prima due (il Workshop del 3 e 4 aprile) per avere una panoramica completa di tutte le caratteristiche tecniche del prodotto, e la terza (la Jam Session del 5 aprile) per affrontare il tema del porting e della compatibilità del codice tra Delphi/Windows a Kylix/Linux e per lasciare ampio spazio per le domande dei partecipanti. Inoltre per i neofiti di Linux è prevista una mezza giornata introduttiva al sistema operativo e al suo utilizzo (il pomeriggio del 2 aprile).
Il nostro suggerimento è quello di partecipare a tutte e tre le giornate (anche considerando che la terza ha un prezzo ridotto), e non perdere l'introduzione se non avete mai utilizzato Linux, per evitare di trovarvi poi spiazzati al seminario. Sappiamo che chiedere alla vostra azienda tre giorante e mezzo di corso non è poco, ma essere operativi rapidamente sulla piattaforma Linux può essere un valore aggiunto non indifferente.
Data e Tema | Dettagli |
---|---|
2 aprile, pomeriggio Workshop: Introduzione a Linux |
Introduzione a Linux per programmatori Windows. Si parla di distribuzioni, installazione, configurazione, package, librerie dinamiche, comandi base, XServer, Apache, KDE... e si approfondirà in modo particolare la struttura del file system. |
3 aprile, mattina Kylix Workshop Introduzione e IDE |
Dall'installazione di Kylix al linguaggio di programmazione Object Pascal, per soffermarsi sul compilatore, sull'uso dell'IDE e del debugger, focalizzandosi per lo più sulle differenze rispetto a Delphi per Windows. Si discuterà anche di integrazione con l'IDE di proprio codice, dell'uso dei package di componenti, di deployment e di aspetti strutturali delle applicazioni Kylix. Non mancheranno considerazione sulle licenza utilizzate nel mondo open-source. |
3 aprile, pomeriggio Kylix Workshop VisualCLX e Qt |
Dalla struttura complessiva della libreria CLX, ad un'analisi delle caratteristiche base di Qt, per conoscere la libreria visuale e i suoi principali componenti. Oltre ai componenti base (button, edit, listbox...) si analizzeranno i common control forniti da Qt e la programmazione grafica. La presentazione non sarà tanto orientata all'uso di questi componenti 8Spesso semplice), quanto piuttosto ad un'approfondimento della struttura interna e ad un'analisi del suo codice sorgente. A questo si aggiungerà lo sviluppo di componenti CLX custom. |
4 aprile, mattina Kylix Workshop dbExpress e DataCLX |
La libreria dbExpress (che sostituisce il BDE) e i nuovi componenti dataCLX per accedere a questa libreria. Si tratta di una delle parti più nuove di Kylix (rispetto a Delphi) che si cercherà quindi di analizzare in dettaglio. Si parlerà anche di programmazione client/server, di InterBase, dell'uso dei ClientDataSet, di dataset custom, di control data-aware e altri aspetti collegati. |
4 aprile, pomeriggio Kylix Workshop NetCLX e Apache |
La programmazione Internet, aspetto chiave di Linux, analizzata per quanto riguarda Indy e l'implementatione di protocolli sia lato client che lato server. Ma soprattutto l'integrazione di WebBroker con Apache (sia con CGI che con moduli Apache dinamici), la generazione di HTML a partire da database e l'uso di tecniche avanzate per la realizzazione di siti Web dinamici. |
5 aprile, mattina Jam Session Da Delphi a Kylix |
Il porting di un'applicazione Delphi e le tecniche per rendere le nostre applicazioni Windows facilmente portabili in futuro, ma anche il porting da Kylix a Windows. Si riparlerà di linguaggio, Qt, VisualCLX, dbExpress e BDE, programmazione Internet, ma cneh di accesso al file system e altre tecniche di basso livello. |
5 aprile, pomeriggio Jam session Domande (e Risposte) |
Spazio libero alle vostre domande tecniche, senza freni né limiti, analisi di problemi (anche "solo" Delphi), richieste relative a vostri programmi, e tutto ciò a cui potremmo saper rispondere. |
A tutti i partecipanti verrà fornita copia su carta delle slide del seminario, altro materiale didattico e un CD-ROM realizzato appositamente, con esempi di codice e tool significativi. Speriamo di poter aggiungere a questo altro materiale utile. Il costo dell'iniziativa comprende anche colazione di lavoro (salvo la mezza giornata introduttiva) e coffee-break a metà mattina e pomeriggio.